Cure
“Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati” Giorgio Celli
Il mantello, molto resistente, non ha bisogno di cure particolari.
Ogni singolo pelo è avvolto da una naturale pellicola oleosa, che protegge il pelo rendendolo impermeabile, ma nello stesso tempo non unto. Questa naturale protezione impedisce al pelo di annodarsi e di infeltrirsi.
Il gatto Siberiano cura molto il suo mantello. Nel periodo della muta, il mantello deve essere spazzolato tutti i giorni con un pettine antistatico a denti larghi, sopratutto durante la muta estiva; nel resto dell’anno basta spazzolarlo una volta alla settimana.
D’estate va incontro a una muta spettacolare: sembra un gatto a pelo corto. Normalmente non ha bisogno di fare bagni; qualora fosse necessario lavarlo, occorre utilizzare prodotti poco aggressivi, per non sgrassare eccessivamente il pelo e si consiglia di asciugarlo bene.
Alimentazione
Può essere nutrito con cibo fresco, meglio se a base di carne cruda e pesce bollito, oppure confezionato purché di ottima qualità.
Nel caso di cibo secco confezionato, la razione è di circa 200g; poiché è un gatto che si sa regolare da solo, si può lasciare sempre a sua disposizione del cibo, che consuma secondo le sue esigenze, senza mai eccedere.
Sono da evitare cibi conditi, dolciumi che nocciono seriamente alla salute di ogni animale domestico.
Fino al secondo anno di vita, gli alimenti devono essere ricchi di proteine per favorire i processi della crescita.
Lasciate a sua disposizione sempre dell’acqua fresca e pulita.
